In occasione della Fiera dell’elettronica & Radioamatore tenutasi lo scorso week-end a Busto Arsizio, ho avuto modo di vedere l’apparato Kenwood TM-D710. Esso, nelle intenzioni del costruttore, vorrebbe essere un miglioramente del precedente e storico TM-D700, difatti anch’esso integra funzionalità necessarie all’APRS che sono state ulteriormente arricchite. Inoltre offre delle funzioni per il collegamento Echo-link che sinceramente non ho approfondito. Prima di continuare premetto che non posseggo tale apparato e non l’ho testato, farò solo delle considerazioni dopo averlo visto acceso e toccato con mano.
Allora, il modello precedente, il D700, era afflitto da diversi bug software, almeno secondo raccontato su diversi siti Internet da OM/YL che lo hanno usato. Sul D710 si dice che siano stati risolti tutti questi problemi. Sarà vero? Si dice la stessa cosa di ogni nuova versione di Win-dos… Inoltre il display è leggermente più grande, comodo in un’installazione fissa mentre può essere un problema in /M: sulle macchine moderne è già un problema montare un apparato tradizionale, figuriamoci ‘sta sberla di display. Come se ciò non bastasse, la casa giapponese ha fatto delle ulteriori modifiche a mio avviso peggiorative: il connettore seriale DB9 per il collegamento ad un computer è stato sostituito da un mini-DIN a 8 pin, cosicché o uno se lo fa (e non è semplice saldare su quei minuscoli pin) o compra quello dedicato, e la presa mini-jack (2,5 mm) per il GPS non è più sul corpo della radio ma bensì su un lato del frontalino stesso, aggiungendo ingombro ed un ulteriore cavo che deve arriare nell’abitacolo. Probabilmente è stato fatto a causa della gran diffusione dei navigatori satellitari, molti hanno sul parabrezza un gps che possiede anche un’uscita dati NMEA (TM-D710 accetta anche il formato MAGELLAN – n.d.a) e collegarlo è affare di un attimo. Diversamente se il gps è installato in prossimità del baule ci si deve arrangiare in altro modo.
La mia opinione personale è: “bel giocattolino, ma se mai dovessi cambiare la configurazione TinyTrack3 – FT-8800 penso che mi cercherei il vecchio D700 che pone meno problemi ed ostacoli all’installazione”. In fiera costava tra i 540,00 ed i 590,00 €.
[…] TM-D710: ne ho appena parlato, una bella radio veicolare, nata per l’APRS. Nel mio post di qualche tempo fa ne ho elencato pregi e difetti (così a […]
CIAO HO ACQUISTATO ANCHE IO IL TM-D710E PERO’ NON RIESCO AD ENTRARE NEL MENU PUOI AIUTARMI? CIAO FERNANDO IW0GKU
Buongiorno Fernando. Scusa l’abissale ritardo con cui rispondo alla tua domanda… Al menù del 710 si accede premendo prima il tasto F e poi la manopola della sintonia. Spero di essere stato chiaro, se hai altre domande fammele pure, eventualmente la mail la trovi qui sul sito.
73 de Ste IW2NSE
Salve,
ma questo nuovo Kenwood TMD710 tiene la possibilità del trasponder ? Grazie
@ claid:
cosa intendi? Spiegati meglio per favore.
Grazie
salve mi puoi dare una dritta per modificare in trx e funzione trasponder per il tm-d710 grazie anticipatemente 73 stefano iz0jnu
Salve,
avrei un quesito da porre..
Sono in possesso di un Icom 2725E ed un gps dell’AvMap 5 plus.
Posso utilizzare l’icom associato al 5 plus per fare aprs utilizzando ad esempio un tiny track 4..???
inoltre, serve qualche cavo specifico?
grazie per la disponibilità
73 Michele Iw9HPW